Assegno Unico 2024: scopri come cambia e quanto incassa!

Assegno Unico 2024: scopri come cambia e quanto incassa!

Il governo italiano ha annunciato le novità relative all’Assegno Unico 2024, una misura di sostegno economico alle famiglie con figli a carico. In questo articolo, scopriremo come cambia e quanto incassa l’Assegno Unico 2024.

Aumento dell’importo

L’Assegno Unico 2024 subirà un aumento dell’importo rispetto all’anno precedente. Secondo le stime, l’importo massimo erogabile sarà di 1.344,80 euro al mese per le famiglie con tre o più figli a carico. Questo rappresenta un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.

Criteri di eleggibilità

Per poter accedere all’Assegno Unico 2024, le famiglie devono soddisfare alcuni criteri di eleggibilità. In particolare:

  • Reddito ISEE: il reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) deve essere inferiore a 25.000 euro al mese.
  • Presenza di figli a carico: le famiglie devono avere almeno un figlio a carico.
  • Residenza in Italia: le famiglie devono essere residenti in Italia.

Nuove categorie di beneficiari

L’Assegno Unico 2024 sarà esteso anche a nuove categorie di beneficiari, come ad esempio:

  • Famiglie con figli disabili: le famiglie con figli disabili potranno accedere all’Assegno Unico 2024 senza limiti di reddito.
  • Famiglie monoparentali: le famiglie monoparentali potranno accedere all’Assegno Unico 2024 con un reddito ISEE inferiore a 30.000 euro al mese.

Modalità di erogazione

L’Assegno Unico 2024 verrà erogato mensilmente sul conto corrente dei beneficiari. I pagamenti saranno effettuati entro il 15 del mese successivo alla presentazione della domanda.

Documentazione richiesta

Per richiedere l’Assegno Unico 2024, le famiglie devono presentare la seguente documentazione:

  • Dichiarazione ISEE: la dichiarazione ISEE deve essere presentata entro il 30 giugno 2024.
  • Carta d’identità: la carta d’identità dei genitori e dei figli a carico deve essere presentata.
  • Certificato di residenza: il certificato di residenza deve essere presentato per dimostrare la residenza in Italia.

Scadenze e termini

Le scadenze e i termini per la presentazione della domanda e per la ricezione dell’Assegno Unico 2024 sono i seguenti:

  • Presentazione della domanda: la domanda deve essere presentata entro il 30 giugno 2024.
  • Ricezione dell’Assegno Unico: l’Assegno Unico verrà erogato entro il 15 del mese successivo alla presentazione della domanda.

Risorse finanziarie

Le risorse finanziarie stanziate per l’Assegno Unico 2024 ammontano a 10 miliardi di euro. Queste risorse verranno distribuite tra le diverse categorie di beneficiari in base ai criteri di eleggibilità.

Interazione con altri benefici

L’Assegno Unico 2024 interagirà con altri benefici, come ad esempio:

  • NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego): l’Assegno Unico 2024 potrà essere cumulato con la NASpI.
  • Reddito di Cittadinanza: l’Assegno Unico 2024 potrà essere cumulato con il Reddito di Cittadinanza.

Semplificazione delle procedure

Le procedure per la richiesta e l’erogazione dell’Assegno Unico 2024 saranno semplificate. In particolare:

  • Presentazione della domanda online: la domanda potrà essere presentata online tram

Leave a Comment