Concorso Allievi Finanzieri 2024: Scopri Come Partecipare e Non Perdere l’Occasione!

Concorso Allievi Finanzieri 2024: Scopri Come Partecipare e Non Perdere l’Occasione!

Il Concorso Allievi Finanzieri 2024 rappresenta un’importante opportunità per i giovani italiani desiderosi di intraprendere una carriera nelle Forze di Polizia. Pubblicato il 20 novembre 2024 sul Portale inPA, il bando offre un totale di 1.634 posti disponibili, suddivisi tra il contingente ordinario e quello di mare. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 20 dicembre 2024 alle ore 12:00, quindi è fondamentale agire in tempo per non perdere questa occasione.

Chi può partecipare?

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che soddisfano i seguenti requisiti:

  1. Età: Avere compiuto 18 anni e non superato i 26 anni (24 anni per i volontari delle Forze Armate).
  2. Titolo di studio: Essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o conseguirlo entro l’anno scolastico 2024/2025.
  3. Idoneità: Essere idonei fisicamente e psico-attitudinalmente e non avere condanne penali.

Questi requisiti sono fondamentali per garantire che i candidati siano pronti ad affrontare le sfide del servizio nella Guardia di Finanza.

Dettagli sui posti disponibili

Il concorso offre un totale di 1.634 posti, suddivisi come segue:

  • Contingente Ordinario: 1.420 posti

    • Specializzazione Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.): 204 posti
    • Cittadini italiani non specializzati: 1.216 posti (851 riservati ai volontari delle Forze Armate e 365 agli altri cittadini)
  • Contingente di Mare: 214 posti, con specializzazioni specifiche.

Questa suddivisione offre diverse opportunità a seconda delle aspirazioni e delle qualifiche dei candidati.

Fasi di selezione

Il concorso prevede diverse fasi di selezione, che inizieranno con la Prova Scritta di Preselezione il 17 gennaio 2025. Questa prova consisterà in un questionario a risposta multipla su:

  • Abilità logico-matematiche
  • Lingua italiana
  • Storia
  • Educazione civica
  • Geografia

Successivamente, i candidati dovranno affrontare le Prove di Efficienza Fisica, che includeranno:

  • Salto in alto
  • Corsa sui 1000 metri
  • Piegamenti sulle braccia

In aggiunta, ci saranno Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali e una Valutazione dei Titoli di Merito.

Modalità di iscrizione

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online sul portale dei concorsi della Guardia di Finanza. È necessario utilizzare SPID o CIE per completare la registrazione. È importante seguire attentamente le istruzioni fornite sul portale per garantire una corretta iscrizione.

Informazioni utili

Tutte le informazioni riguardanti il concorso, comprese le date delle prove e i risultati, saranno pubblicate sul portale ufficiale della Guardia di Finanza e presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico. È consigliabile tenere d’occhio queste fonti per rimanere aggiornati su eventuali modifiche o comunicazioni importanti.

Preparazione consigliata

Per affrontare al meglio le prove scritte, è consigliabile prepararsi attraverso manuali specifici e risorse didattiche disponibili online. La preparazione è fondamentale per aumentare le possibilità di successo e per affrontare le prove con maggiore sicurezza.

Conclusione

Il Concorso Allievi Finanzieri 2024 rappresenta un’importante opportunità per i giovani italiani che desiderano intraprendere una carriera nelle Forze di Polizia. Con un numero significativo di posti disponibili e requisiti chiari, è essenziale che i candidati si preparino adeguatamente e rispettino le scadenze per l’iscrizione. Non perdere l’occasione di far parte di un’istituzione fondamentale per la sicurezza del nostro Paese!

Leave a Comment