Scopri il Basento: Il Fiume che Sta Conquistando l’Italia!

Scopri il Basento: Il Fiume che Sta Conquistando l’Italia!

Il Basento, il fiume più lungo della Basilicata, sta attirando l’attenzione di molti grazie alla sua bellezza naturale e alle sfide ambientali che affronta. Con una lunghezza di 149 km, questo fiume si snoda attraverso paesaggi mozzafiato e sfocia nel Mar Ionio nei pressi di Metaponto. Ma cosa rende il Basento così speciale? Scopriamolo insieme.

Dove si Trova il Basento?

Il Basento nasce sul Monte Arioso, a un’altitudine di 1.722 metri sul livello del mare. Il suo bacino idrografico copre un’area di 1.537 km², rendendolo un elemento cruciale per l’ecosistema locale. La sua posizione strategica lo rende un punto di riferimento per la regione, ma anche un soggetto di preoccupazione per le questioni ambientali.

Quando si Verificano le Piene?

Il fiume ha un regime esclusivamente pluviale, il che significa che le sue piene si verificano principalmente in autunno e inverno. Durante questi periodi, la portata media alla foce raggiunge i 12,2 m³/s. Al contrario, in estate, il Basento presenta magre accentuate, evidenziando la vulnerabilità del sistema idrico della Basilicata.

Chi Sono i Suoi Affluenti?

Tra i principali affluenti del Basento troviamo i torrenti Gallitello, Tiera, Tora, Camastra, Rifreddo, La Canala e La Vella. In particolare, il torrente Camastra è sbarrato da una diga che fornisce acqua alla città di Potenza. Questi affluenti non solo arricchiscono il fiume, ma sono anche vitali per la gestione delle risorse idriche nella regione.

Perché il Basento Affronta Problemi Ambientali?

Purtroppo, il Basento non è esente da problemi ambientali. La presenza di depuratori malfunzionanti e scarichi abusivi ha portato a un grave inquinamento, specialmente nelle vicinanze di Potenza. La fauna ittica, una volta abbondante, è quasi assente, il che solleva preoccupazioni per la biodiversità locale.

Quali Sono gli Ostacoli alla Vita Acquatica?

Oltre all’inquinamento, il fiume è ostacolato da manufatti in cemento e dighe che impediscono la risalita dei pesci. Questo compromette la loro riproduzione e la colonizzazione delle zone superiori del fiume, creando un ciclo di declino per la vita acquatica.

Eventi Culturali e Tradizioni

Nonostante le sfide, il Basento è anche un luogo di celebrazione. Eventi come i “Fuochi sul Basento”, un festival di arte pirotecnica, attirano visitatori da tutta Italia. Questi eventi non solo promuovono la cultura locale, ma contribuiscono anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche ambientali del fiume.

Erosione Costiera e Impatti Ambientali

La foce del Basento sta subendo erosione a causa del mancato apporto di sedimenti. Questo fenomeno contribuisce al deterioramento della costa ionica, un problema che richiede attenzione immediata. La gestione sostenibile delle risorse idriche è fondamentale per preservare non solo il fiume, ma anche l’intero ecosistema costiero.

Qual è la Situazione Idrica Attuale?

Attualmente, la Basilicata sta affrontando un’emergenza idrica che coinvolge il sistema Basento-Camastra. Questa crisi evidenzia la necessità di gestire le risorse idriche in modo sostenibile, per garantire un futuro migliore per la regione. La conclusione della condotta che porterà acqua dal fiume Basento alla diga della Camastra rappresenta un passo cruciale in questa direzione.

Conclusione

Il Basento è molto più di un semplice fiume; è un simbolo della bellezza naturale e delle sfide ambientali che l’Italia deve affrontare. Con una lunghezza di 149 km e un bacino idrografico che copre 1.537 km², il Basento è un elemento vitale per la Basilicata. Tuttavia, le problematiche di inquinamento e gestione delle risorse idriche richiedono un’attenzione urgente. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire che questo fiume

Leave a Comment