Scopri perché ‘Di Marco’ sta facendo impazzire l’Italia: il motivo ti lascerà senza parole!
Negli ultimi anni, un nome ha iniziato a risuonare in tutto il Bel Paese: Di Marco. Ma chi è realmente Corrado Di Marco e perché la sua creazione, la pinsa romana, sta conquistando il cuore e il palato degli italiani? Scopriamo insieme le ragioni di questo fenomeno che sta facendo impazzire l’Italia.
Chi è Corrado Di Marco?
Corrado Di Marco è un imprenditore visionario che ha rivoluzionato la tradizione culinaria romana. Negli anni ’80, ha creato la pinsa romana, un prodotto che si distingue per il suo impasto lavorato a mano e per l’uso di farine di alta qualità. Questo piatto, che ha radici profonde nella cultura gastronomica italiana, è diventato un simbolo della cucina romana, apprezzato non solo in Italia ma anche all’estero.
Cosa rende la pinsa così speciale?
La pinsa romana si differenzia dalla pizza tradizionale per diverse caratteristiche. Innanzitutto, è concepita come un’alternativa più leggera e salutare. Non prevede l’aggiunta di grassi e zuccheri, il che la rende una scelta ideale per chi cerca un pasto gustoso ma meno calorico. La sua forma ovale, la consistenza soffice all’interno e croccante all’esterno, insieme a una shelf life di 60 giorni, la rendono pratica per i consumatori e vantaggiosa per i ristoratori.
Perché sta avendo successo?
Nel 2023, l’azienda Di Marco ha registrato un fatturato di circa 50 milioni di euro, con una crescita a doppia cifra. Questo successo è il risultato di una strategia ben pianificata che prevede l’espansione sia in Italia che all’estero, in particolare negli Stati Uniti. La pinsa sta diventando un prodotto sempre più richiesto, grazie anche alle nuove tendenze alimentari che spingono i consumatori verso scelte più salutari e sostenibili.
L’impegno per la sostenibilità
Un altro aspetto che rende Di Marco un’azienda all’avanguardia è il suo impegno per la sostenibilità. L’azienda ha adottato misure per ridurre gli sprechi alimentari attraverso la lunga conservazione della pinsa e l’introduzione di varianti surgelate. Questo non solo risponde alle esigenze di praticità dei consumatori moderni, ma contribuisce anche a un approccio più responsabile nei confronti dell’ambiente.
L’impatto culturale della pinsa
La pinsa non è solo un alimento, ma un vero e proprio simbolo della cultura gastronomica romana. Essa rappresenta un modo per far vivere l’autentica esperienza culinaria della città, contribuendo a mantenere vive le tradizioni locali. La pinsa è diventata un piatto iconico, capace di unire le persone attorno a un tavolo, creando momenti di convivialità e condivisione.
Coinvolgimento della comunità
Di Marco non si limita a produrre pinsa, ma promuove anche l’Associazione Originale Pinsa Romana. Questa associazione lavora per garantire supporto e vantaggi ai membri della rete di associati, sia in Italia che all’estero. Attraverso eventi, corsi di formazione e iniziative di marketing, l’associazione mira a valorizzare e diffondere la cultura della pinsa romana.
Le nuove abitudini alimentari
Le abitudini alimentari degli italiani stanno cambiando, con un crescente interesse per prodotti che soddisfano le nuove preferenze verso scelte più salutari e sostenibili. La pinsa Di Marco si inserisce perfettamente in questo contesto, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla qualità degli alimenti e alla salute.
Espansione nel mercato GDO
L’azienda Di Marco sta cercando di consolidare la sua presenza nel settore della grande distribuzione organizzata (GDO) e nell’horeca (hotellerie-ristorazione-catering). Grazie a strategie innovative di marketing e distribuzione, la pinsa sta diventando un prodotto sempre più accessibile, portando il gusto della tradizione romana nelle case di tutti gli italiani.
Innovazione continua
Infine, Di Marco non si ferma mai. L’azienda continua a investire in innovazione, con piani per sviluppare nuovi prodotti e migliorare le ricette tradizionali, mantenendo sempre l’autenticità della pinsa romana. Questo spirito innovativo è ciò che permette a Di Marco di rimanere al passo con i tempi e di soddisfare le esigenze di un